Come calcolare il tempo di esposizione al sole

Calcolo del tempo di esposizione al sole

Il sole è una potentissima arma di bellezza e salute e, come tutte le armi, bisogna imparare ad usarla. Il fascino di un’abbronzatura perfetta è indiscutibile, anche i selfie diventano più piacevoli. Appena le temperature aumentano, la maggior parte di noi si precipita in spiaggia, al lago, in piscina o sul terrazzo di casa per rendere il proprio colorito più cool. Ma non tutti i tipi di pelle sono uguali e, per questo, bisognerà calcolare quanta esposizione al sole si potrà avere senza correre rischi.

Scopri a quale fototipo appartieni e calcola il tuo coefficiente di esposizione (appunta il valore della pelle per eseguire il calcolo finale).

Come calcolare il tempo di esposizione al sole

VALORE DELLA PELLE: 5

Nel primo fototipo vengono classificate le persone il cui colore naturale dei capelli è biondo o rosso, occhi chiari, e pelle generalmente lattea o rossastra. È facile che presentino molte lentiggini sul viso e sul corpo. I membri di questo gruppo tendono a scottarsi molto facilmente durante l’esposizione al sole. Sono più adatti i prodotti solari con un fattore di protezione 50 SPF.

Come calcolare il tempo di esposizione al sole

VALORE DELLA PELLE: 5

Questo gruppo comprende le persone con la pelle molto chiara e spesso cosparsa di lentiggini, occhi azzurri o verdi e capelli biondi o rossi. Essi tendono, inoltre, a scottarsi facilmente ma possono arrivare ad avere un leggero colorito, quasi impercettibile. Hanno bisogno di utilizzare prodotti con protezione molto alta, cioè SPF 50.

Come calcolare il tempo di esposizione al sole

VALORE DELLA PELLE: 10

Nella terza categoria rientrano coloro che hanno capelli biondi o castani chiari, occhi verdi scuri, azzurri scuri o marrone chiaro. A volte, se trascurata la protezione solare o in caso di esposizione al sole prolungata, possono scottarsi, ma nella maggior parte dei casi tendono all’abbronzatura dopo diverse esposizioni. Tuttavia, è necessario che utilizzino una medio/alta protezione solare di SPF 30.

Come calcolare il tempo di esposizione al sole

VALORE DELLA PELLE: 15

Le persone che hanno questo tipo di sensibilità alla luce sono quelle con i capelli castano scuro, occhi marroni e la pelle bruna ed olivastra. Di solito non hanno problemi di abbronzatura e la pelle assume un colore dorato con facilità. Ma questo non significa che siano esenti dall’usare una protezione solare, SPF 20 in questo caso.

Come calcolare il tempo di esposizione al sole

VALORE DELLA PELLE: 15

Sono le persone con pelle scura, ed altrettanto per quel che riguarda occhi e capelli. Per loro non è necessaria un’esposizione al sole prolungata per variarne il tono e raramente possono scottarsi. Tuttavia, hanno anche bisogno di usare  una bassa protezione solare, SPF 15 per esempio, soprattutto nel bel mezzo della giornata o quando il sole è più dannoso.

Come calcolare il tempo di esposizione al sole

VALORE DELLA PELLE: 15

In questo gruppo rientrano le persone di colore nero. La loro pelle è molto scura, come capelli ed occhi. È quasi impossibile che possano scottarsi, in quanto hanno una pelle molto pigmentata, ma dovrebbero evitare l’esposizione molto prolungata al sole senza protezione per via delle radiazioni, mentre per esposizioni di breve o media durata non correrebbero alcun rischio.

Calcolo del tempo di esposizione al sole

Minuti totali = {math_result}

Powered by NEX-Forms

Per esempio, un fototipo 3 con protezione SPF 50 (crema solare con protezione 50) quanto tempo può trascorrere sotto il sole? Semplicissimo:

VALORE DELLA PELLE 10 (x moltiplicato) SPF 50 (= uguale) 500 minuti (ovvero, meno di 8 ore).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *