Ottenere l’ESTA (Electronic System for Travel Authorization), l’autorizzazione obbligatoria per l’accesso negli USA, è semplice e comodo da fare tramite una procedura online. Nonostante ciò, alcuni viaggiatori commettono dei piccoli errori che potrebbero allontanarli dalla concessione e portarli ad espletare le normali (e più lunghe) procedure per l’ottenimento del visto regolare.
Per prima cosa, occorre andare sul sito ufficiale https://esta.cbp.dhs.gov/esta/ ed iniziare la procedura. Ricorda che, al termine, ti verrà richiesto il pagamento di $ 14,00 per ogni ESTA richiesto, quindi accertati che il tuo conto PayPal o la tua carta di credito abbiano i fondi necessari.
Ti troverai di fronte a questa schermata. Da qui, qualora non si presenti automaticamente in italiano, potrai cambiare lingua se ti occorre:
La pagina verrà ricaricata così e potrai iniziare la procedura, cliccando su “Fare domanda” oppure su “Nuova domanda” (è la stessa cosa):
Ti verrà richiesto se stai richiedendo la domanda per un singolo viaggiatore o per un gruppo di persone (anche due). Io, solitamente, anche viaggiando in gruppo preferisco farle singolarmente, per mia comodità.
Ora puoi iniziare la procedura vera e propria. Prima di tutto, devi cliccare SI (conferma) a queste due dichiarazioni e poi clicca su SEGUENTE:
Comincia la serie di informazioni personali da inserire:
Se sei iscritto al Programma Global Entry, inserisci il tuo numero di iscrizione, altrimenti seleziona NO:
Se vuoi, inserisci i link ai tuoi canali social. Io non li inserisco mai, ma potrebbe essere ben visto. Dal 31 Maggio 2019, è stata introdotta l’obbligatorietà di segnalare i propri social utilizzati negli ultimi cinque anni, ma l’ESTA rimane esente da tale obbligo.
Infine, inserisci le informazioni sulla tua professione e clicca su SEGUENTE:
Quelle che seguiranno saranno le informazioni sul tuo viaggio negli Stati Uniti. Dovrai indicare il nome dell’hotel o dell’amico presso il quale soggiornerai. Se il tuo viaggio è itinerante, inserisci il nome del primo hotel (o location) che hai prenotato. Se non hai alcuna prenotazione (per esempio, nel caso di un viaggio interamente on the road) inserisci UNKNOWN nel campo nome e 0 (zero) nel campo relativo al numero telefonico.
Siamo arrivati alla parte finale, le domande sull’idoneità. Dovrai rispondere correttamente ed in modo veritiero e spero le tue risposte siano tutte NO. In questo caso, difficilmente la tua domanda non sarà accolta.
Dopo quest’ultima pratica si arriva al pagamento. Di solito, la procedura emette in automatico il “verdetto”, confermando il buon esito. Se così non fosse non preoccuparti, aspetta qualche minuto e torna sulla home page iniziale della procedura. Questa volta, clicca su VERIFICA LO STATO DELLA DOMANDA ed inserisci il numero della domanda che ti è stato rilasciato al momento del pagamento.
Il Sistema Elettronico di Autorizzazione al Viaggio fornisce una risposta immediata dopo aver inoltrato la richiesta, nella maggior parte dei casi. In altri casi, la risposta viene data entro 72 ore massimo.
Le tre risposte possibili fornite a seconda del caso sono:
Richiesta approvata. L’autorizzazione di viaggio è stata approvata e al richiedente è stato concesso il permesso di recarsi negli Stati Uniti.
Viaggio non autorizzato. Sta ad indicare che il richiedente è stato giudicato non idoneo a recarsi negli Stati Uniti ai sensi del Visa Waiver Program. In questo caso, potrebbe essere possibile ottenere un visto dal Dipartimento di Stato americano.
Autorizzazione pendente. Questa notifica sta ad indicare che la richiesta di autorizzazione al viaggio è temporaneamente sotto esame in quanto non è stato possibile effettuare una verifica immediata di idoneità. Una notifica in questo senso non ha implicazioni negative, in quanto una decisione viene generalmente presa nell’arco di 72 ore.
Non sarebbe necessario stampare la domanda ma ti consiglio di farlo. Le autorità statunitensi sanno se ne sei provvisto o meno, ma potrebbe venirti richiesta. L’ESTA è valido due anni, salvo che il passaporto inserito nella procedura non scada prima di questo termine.