1) SCEGLI LA DATA E L’ORARIO
Sono due elementi determinanti per la perfetta riuscita del party, e molti tendono a trascurarli. Comincerei con il decidere se la festa in piscina si svolgerà di giorno, di sera (e quindi in orario notturno) o tutto il giorno e quindi dalla mattina/pomeriggio fino alla mezzanotte circa:
- PARTY DI GIORNO: Se stai decidendo di organizzare un pool party diurno, la scelta della data è più ampia: infatti, da metà Giugno fino a Settembre (soprattutto al Sud) ogni giorno potrebbe essere l’occasione giusta perché le ore sono sempre più o meno calde.
- PARTY SERALE: Generalmente, io ne ho organizzo uno ogni estate e preferisco il party che inizia alle 19:30 e termina intorno alle 24:00 per l’atmosfera. Se anche tu stai decidendo di organizzarlo con questi orari devi tenere conto che, agli inizi di Giugno e dopo la metà di Agosto, le temperature serali tendono a scendere e tuffarsi in acqua potrebbe non essere così piacevole come in altri periodi. Ovviamente, sto parlando di temperature medie della nostra penisola, in Sicilia e nelle regioni dell’estremo sud il calendario dei pool parties è più lungo. 😉
In ogni caso, per mia esperienza, il mese di Luglio è il migliore per organizzare una festa di questo tipo, sia per il clima sia per il potenziale numero degli invitati (la maggior parte delle persone ha le ferie in Agosto e prenota la propria vacanza).

2) SCEGLI LA LOCATION ADATTA
Ci serve una piscina. Possiamo fare in diversi modi:
UNA PISCINA PRIVATA
Esistono tante location con piscina (centri sportivi o piscine) ed in tutte le località. Nella scelta devi tener conto del numero degli invitati (e, quindi, sceglierai anche la grandezza della location) e del tipo di party:
- location in esclusiva
- location in comune
Qui subentra la questione costi; ovvio che un evento esclusivo, per il quale la location è tutta a tua disposizione i costi saranno più alti. Se la spesa del pool party viene divisa tra gli inviati è più facile sostenerli. Mentre, se la spesa è a tuo carico (per esempio, è un party di compleanno o per una laurea) tieni conto di questo. Orientativamente, i prezzi per riservare una piscina privata ad uso esclusivo vanno dai 300 ai 600 euro (solo location).
UN HOTEL/RISTORANTE CON PISCINA
Questa potrebbe essere una buona opzione perché questo tipo di location spesso mi ha concesso l’uso della piscina (anche esclusivamente) con il solo costo del catering a buffet. L’ultimo pool party che ho organizzato è stato in questo tipo di struttura, sostenendo un costo di 22 euro a persona con il quale ci veniva fornito un apericena a bordo piscina (garantendo un minimo di persone). Altri risto-hotel ci avevano proposto la stessa cosa con costi tra i 18 ed i 28 euro.
A CASA DI UN AMICO
In questo caso potrai godere di piena libertà, non dovendo scegliere tra le date libere delle strutture. Ma anche qualche contro: dovrai occuparti pienamente del catering e del buffet e dovrai occuparti della pulizia finale. Diciamo che, scegliendo questa soluzione, hai più lavoro da fare prima e dopo il party.
3) SCEGLI UN TEMA
Non è indispensabile ma ti assicuro che il tuo pool party avrà una marcia in più. Poi, una festa in piscina con un tema è instagrammabile da paura. 😀
Ti do qualche spunto:
HAWAIIAN PARTY
Beh, quasi un classico. Collane di fiori di plastica, gonnelline di paglia, ukulele. Si trova tutto facilmente su Amazon ed a prezzi molto contenuti.
FLAMINGO PARTY (O ALTRI GONFIABILI)
Una piscina di fenicotteri rosa, o di unicorni bianchi, o ciambelle alla Simpsons. Questo è uno dei pool party che riescono meglio, per l’atmosfera, per le foto e per la comodità di rilassarsi in acqua a bordo dei gonfiabili giganti. Potresti invitare ogni ospite a portarne uno oppure acquistarne tre o quattro dividendone la spesa.
MOVIE PARTY
Forse uno dei più difficili da organizzare ma il più scenografico. Da fare prettamente in notturna, bisogna premunirsi di un proiettore ed accertarsi di avere una parete bianca sulla quale proiettare un film o video clip musicali “lanciate” da Youtube o Spotify, a meno che non possa procurarti un telo bianco.
LIGHTS PARTY
Anche questo tipo di pool party è da fare in notturna. Tutto si basa sulle luci. Lanterne a bordo piscina, candele galleggianti in acqua, luci di atmosfera sui tavoli. Se il fuoco risulta problematico per la location, nessun problema! Esistono delle lampade che creano l’effetto fuoco (finto).
1980’S PARTY
Ho detto anni ’80 perché mi piacciono e saprei come farli rivivere, ma la scelta può ricadere su un decennio che più che ti/vi piace. Per ricreare il tema ti basterà fare qualche ricerca su Google e dare un’occhiata a come ci si vestiva, agli oggetti dell’epoca ed ai mood.
COLOR PARTY
Non è il mio preferito ma lo usano in tanti, forse perché è il più semplice da organizzare. Scegli un colore tema della festa e chiedi ai tuoi ospiti di portare indumenti, possibilmente anche il costume del colore prescelto. C’è sempre chi contravviene alla regola e quando è così ne subentra un’altra: si finisce in piscina, subito e vestiti!
4) INVITI ED INVITATI
Ora, dovrai decidere chi invitare e tenere conto della tipologia di ospite. L’eterogeneità va benissimo in un pool party ma considera che dovranno amalgamarsi e, comunque, si creeranno dei piccoli gruppi; cerca di non lasciare in disparte nessuno. Devi tenere presente, in particolare, se:
- ci sono anche bambini
- ci sono persone che non conoscono altri invitati
- ci sono ospiti con intolleranze alimentari
Nel caso, potresti lasciar libero qualcuno di invitare qualche amico.
Gli inviti andrebbero coordinati al tema del party, nei colori e nella grafica e, magari, anche nell’impostazione del testo. Questo è valido sia se l’invito è cartaceo, sia se intendi farlo attraverso un gruppo Facebook (o Whatsapp). In quest’ultimo caso, dovrai creare una grafica di copertina dell’evento a tema.
5) I PREPARATIVI
IL SOPRALLUOGO
Ti consiglio di effettuare un sopralluogo della location prima di prenotarla, anche se già la conosci. Vista nell’ottica di un pool party, riuscirai a notare cose che non avrai visto frequentandola da ospite.
LA MUSICA
Fai una playlist e mettila su una pen drive. Oppure, utilizza Spotify se disponi di una connessione wi-fi o di tanti giga da consumare. Ti sconsiglio YouTube per via delle pubblicità che interrompono il ritmo e potrebbero risultare fastidiose. Un altro piccolo consiglio: anche se disponi di Spotify, munisciti ugualmente di una pen drive, non si sa mai.
Se la location dispone di un impianto di filodiffusione puoi chiedere ai gestori di inserire la tua playlist, non avranno alcun tipo di problema.
Altrimenti, fornisciti di una cassa, anche piccola, per avere un sottofondo musicale. Se dovesse essere poco potente, portala ugualmente, riempierà gli attimi di silenzio se ci saranno. Io uso questa cassa ma c’è anche questa valida alternativa.
Se hai scelto un tema è essenziale che anche la musica sia coordinata con esso. Per esempio, se hai scelto di fare un hawaiian party, la playlist dovrebbe contenere tanto ukulele. 😉
FOOD AND DRINK
Se la location che vuoi affittare non fornisce direttamente un catering, devi provvedere. Ti consiglio di allestire un buffet classico, con stoviglie usa e getta e, oltre alle classiche pizzette e mini panini, qualcosa di leggero, come sedani e frutta per esempio (in modo da dare la possibilità a chi digerisce più lentamente i lieviti di buttarsi in acqua anche dopo aver mangiato).
Oltre il tavolo del buffet cerca di far trovare dei tavolini con sedie per sedersi durante il ristoro.
Se hai scelto un tema per la tua festa è importante che il cibo sia coordinato. Come anche i cocktail ed i drink.
COSA COMPRARE/PORTARE
Ti consiglio di effettuare un sopralluogo della location prima di prenotarla, anche se già la conosci. Vista nell’ottica di un pool party, riuscirai a notare cose che non avrai visto frequentandola da ospite.
6) INTRATTENIMENTO DURANTE IL POOL PARTY
Oltre, la musica, componente fondamentale di qualsiasi party, anche quelli in piscina, dovrai preparare:
GIOCHI CON LA PALLA
Porta un pallone e vai sul sicuro. Potrete sfidarvi a gare di “palla avvelenata” (ovvero il classico torello calcistico ma con le mani) oppure una pallamano molto amatoriale.
SFIDE DI TUFFI
Se la piscina è abbastanza profonda da ingaggiare sfide di tuffi, quella più divertente potrebbe essere il centrare la ciambella gonfiabile dall’alto.
SCI NAUTICO IN PISCINA
Una fune lunga quanto la piscina ed a turno gli ospiti, in piedi su uno dei gonfiabili, verranno tirati dagli altri che sono sul bordo vasca.
MATERASSINI
Ci si sdraia sui materassini in acqua e si rema con le mani per raggiungere il bordo opposto della piscina. Naturalmente, vince il primo che arriva.
Se riesci, porta dei premi simbolici da assegnare. Daranno una motivazione in più alla partecipazione.