COSA VEDERE A BANGKOK (E DINTORNI) IN 4 GIORNI O IN UN WEEKEND

Come organizzare un viaggio a Bangkok, Thailandia

Bangkok, molto spesso, è considerata una “tappa di scalo”, nel senso di una tappa abbastanza rapida per poi dedicare più tempo al resto della Tahilandia. Per questo ti ho preparato due itinerari, uno molto rapido di 2 giorni ed un altro di 4 giorni. Se ti fosse utile, io Bangkok la visito come tappa iniziale (2 giorni) e come tappa finale (altri 2 giorni). Bisogna dire che nella capitale Thai ci si muove molto rapidamente (traffico escluso ma anche grazie allo SkyTrain e alla Metro) e se tralasciamo i dintorni non occorre impiegare tanti giorni per visitare le principali attrazioni.

In realtà, occorre più tempo per pronunciare il nome ufficiale:

Krung Thep Mahanakon Amon Rattanakosin Mahinthara Yuthaya Mahadilok Phop Noppharat Ratchathani Burirom Udomratchanowet Mahasathan Amon Phiman Awatan Sathit Sakkathattiya Witsanukam Prasit.

Ma, fortunatamente per loro, i thailandesi la chiamano più smeplicemente Krung Thep.

COSA VEDERE A BANGKOK

IL PALAZZO REALE E WAT PHO

Un viaggio a Bangkok non sarebbe neanche lontanamente vicino a dirsi completo senza visitare uno dei tantissimi meravigliosi templi che circondano la città. Al primo posto nella maggior parte delle liste dei viaggiatori c’è il Gran Palazzo Reale, l’antica dimora dei Re e dei nobili del passato. La sua magnifica architettura è semplicemente incantevole e, per ammirarle come si deve, dovrai dedicarci un po’ di tempo (circa due ore). Come saprai, Bangkok è città calda ed afosa, soprattutto da mezzogiorno fino alle tre del pomeriggio, quindi cerca di arrivare durante le prime ore del mattino, anche per evitare lunghe file se hai programmato il viaggio nei mesi di sovraffollamento. Il palazzo non offre molto riparo e può trasformarsi in un incubo per coloro che soffrono il caldo.

wat pho Bangkok

Il Wat Pho è situato accanto al Palazzo Reale ed è il luogo nel quale si trova il famoso Buddha sdraiato (enorme tra l’altro). Per entrare nel Tempio devi togliere le scarpe ed il cappello. All’interno del complesso, si trova anche una delle più prestigiose scuole di massaggi del mondo. Un massaggio di un’ora qui ti costerà solamente circa 10 euro e potresti approfittarne anche per ripararti dalla calura cittadina.

INFO UTILI:

  • L’ingresso costa 500 Bath (circa 12 euro)
  • Gli orari di apertura sono dalle 8.30 alle 16.30 (tutti i giorni) ma tieni presente che le visite sono ammesse fino alle 15.30
  • Puoi acquistare il ticket direttamente sul posto
  • Nel costo è compresa una bottiglietta d’acqua a persona
  • Le donne devono avere le gambe e le spalle coperte per entrare: non preoccuparti, ti forniranno una pashmina per coprirti. Come cauzione dovrai lasciare 1000 Bath o un documento, che ti sarà restituito al termine della visita

COME ARRIVARCI: 

La zona NON è servita dallo Skytrain o dalla Metro. Quindi, puoi arrivarci con un taxi, un tuktuk o, meglio ancora, con Grab. Oppure, essendo vicino al fiume, puoi prendere un taxi boat sul fiume Chao Phraya e scendere al Molo 9 (anche il Molo 8 molto vicino). Leggi anche Come muoversi a Bangkok.

WAT ARUN

Wat Arun, detto anche Il Tempio dell’Aurora, deve il suo nome ad Aruna, il dio induista del Sole nascente. É classificato come Tempio Reale di Prima Classe! Durante il percorso, salendo i gradini, potrai ammirare le figure di demoni della mitologia buddista. Un must see della capitale.

cosa vedere a Bangkok

COME ARRIVARCI:

Fossi in te, abbinerei la visita a quella del Palazzo Reale e del Wat Po, perché si trova esattamente di fronte ma dall’altra parte del fiume. Quindi, potresti incamminarti verso il fiume e farti traghettare sulla sponda opposta.

WAT SAKET

Un altro tempio, ma fidati: non ti stancherai di ammirarli in una città come Bangkok. Situato nella Città Vecchia, Wat Saket, anche noto come “La Montagna Dorata”, è uno splendido tempio dorato che necessita di forti gambe per essere ammirato in tutto e per tutto. Dopo aver superato i suoi 344 gradini, potrai godere di una fantastica vista della Old City in tutto il suo splendore. Durante la salita, ammirerai tutte le bellissime statue e composizioni floreali.

ERAWAN SHRINE

Una buona scelta per una passeggiata mattutina potrebbe rivelarsi Erawan Shrine. Probabilmente la fonte più ricca di preghiere in tutta la città, Erawan Shrine è un’opera d’arte situata verso il centro della città che simboleggia la pace e l’armonia del Buddismo. Decine di migliaia di Thailandesi si recano a frotte qui ogni giorno, poiché la sua atmosfera non ha eguali.

LA RESIDENZA DI JIM THOMPSON

Jim Thompson fu un industriale americano (della seta) che si trasferì a Bangkok dopo la Seconda Guerra Mondiale e riempì la sua casa, costruita in stile thai, di mobili meravigliosi ed opere d’arte. Si trova vicino al MBK, il centro commerciale.

COME ARRIVARCI:

Con lo Skytrain fermandoti alla stazione National Stadium, oppure con la barca scendendo al Molo 1. Leggi anche Come muoversi a Bangkok.

IL FIUME CHAO PHRAYA

Il fiume Chao Phraya è da vedere ed aggiungerei anche da vivere. Non a caso, Bangkok viene definita la Venezia d’Oriente. Infatti, oltre a navigare il fiume principale, magari scegliendo di sposarti via acqua, per le tue visite ai vari monumenti (vedi Come muoversi a Bangkok), ti consiglio di prendere una delle Long Tail Boat, le barche con la coda lunga, per visitare la città vecchia attraverso i suoi canali. Si, è vero, è molto turistica la scelta, un po’ come le gondole a Venezia, però è l’unico modo se vuoi vedere la old town sotto un altro punto di vista.

CHINATOWN

Ovviamente sto parlando del quartiere cinese di Bangkok. Di sera, da il meglio di se con tante luci che si accendono per illuminarlo. Trovi un’atmosfera diversa rispetto le “little China” che hai visitato altrove.

COSA VEDERE NEI DINTORNI DI BANGKOK

AYUTTHAYA

Nel passato, Ayuttahaya fu la capitale della Thailandia e si trova a circa 80 km da Bangkok. Qui si trovano due principali attrazioni che ti affascineranno e potrai visitare in una giornata: l’Historical Park e il Summer Palace Bang Pa-In.

L’AYUTTHAYA HISTORICAL PARK è stato dichiarato Patrimonio dell’Unesco, ed è una vasta area sulla quale sorgono più di 300 templi e palazzi antichi, su un’isola artificiale contornata dal fiume Chao Phraya. L’ingresso ad ogni tempio costa 50 Bath, quasi ovunque, ma è disponibile una card per ingressi multipli da 220 Bath. Valuta la scelta in base a quanti templi vuoi visitare all’interno. I più scenografici, secondo me, sono:

  • Wat Phra Si Sanphet
  • Vihara Phra Mongkhon Bophit
  • Wat Ratcha Burana
  • Wat Mahathat
  • Wat Phra Ram
  • Wat Chaiwatthanaram

Cosa visitare ad AyutthayaCosa visitare ad Ayutthaya

Il miglior mezzo per visitarlo è la bicicletta. La puoi noleggiare in uno dei tantissimi negozi lungo Soi 2 Naresuan Road, che è il punto di partenza per la visita, al costo di 50 Bath al giorno. Puoi stimare un tempo di permanenza medio di 4 ore all’interno del parco.

visitare i templi di Ayuttahya

Il SUMMER PALACE BANG PA-IN è la residenza estiva reale. Sembra che sia stata progettata imitando la reggia di Versailles. Non si trova proprio ad Ayutthaya, ma a 20 km più a sud dell’ex capitale. Venendo da Bangkok, quindi, la troveresti su strada (se hai scelto l’auto come mezzo) e potresti visitarla prima di arrivare alla destinazione finale.

COME ARRIVARE AD AYUTTHAYA

Puoi raggiungere Ayutthaya in tre modi:

In auto (a noleggio, taxi o Grab) con circa 90 minuti. In treno con 2 ore circa (puoi acquistare i biglietti su 12Go Asia). In barca, percorrendo il fiume Chao Phraya, partendo dal Molo River City.

FLOATING MARKET (MERCATI GALLEGGIANTI)

Una delle cose che ti consiglio di visitare è uno dei mercati galleggianti, i floating market, anche se richiedono qualche ora di auto per arrivarci. Ma c’è un però! Evita in modo assoluto quelli più turistici, sono diventati una farsa teatrale, messa in opera esclusivamente per i visitatori. Ti suggerisco le migliori attrattive e quali evitare:

Damnoen Saduak

È il mercato galleggiante più famoso, il più grande e, di conseguenza, il più turistico. Al punto da perdere la sua vera identità e la sua atmosfera originale. Anche i prodotti esposti si sono basati sulla domanda, e spuntano tanti e tanti souvenir tra cibo e frutta. Lo raggiungi con circa un’ora di auto, distando 100 km da Bangkok (è aperto tutti i giorni dalle 5:00 alle 12:00) ma ti consiglio di evitarlo.

Amphawa

È il secondo floating market per grandezza e popolarità. Molto amato dagli abitanti di Bangkok, è conosciuto e visitato anche da tanti turisti, ma è un buon compromesso tra gente locale e stranieri, mantenendo ancora quel sapore tradizionale.Ti consiglio di partire al mattino, molto presto, perché verso mezzogiorno il fiume è colmo di persone. È aperto il sabato e la domenica fino alle 20:00. Secondo me, è la migliore alternativa al Damnoen Saduak!

Tha Kha

Se ami l’autenticità sei nel mercato giusto. Molto più piccolo rispetto ai primi due ma i pochi turisti thailandesi e l’esigua presenza dei turisti stranieri gli ha permesso di conservare le tradizioni. Questo mercato è aperto su un piccolo canale, a metà strada tra Damnoen e Amphawa, ed è attivo il sabato e la domenica dalle 5 del mattino a mezzogiorno. Fossi in te lo terrei in considerazione!

damnoen saduak floating market
Il Damnoen si è adattato troppo alle visite dei turisti ed anche i prodotti venduti hanno subito l’influenza.

 

Samutsongkram Tha Kha Floating Market
Il Tha Kha è molto più piccolo ma conserva ancora il sapore autentico delle tradizioni thai

MAE KLONG (IL MERCATO SULLA FERROVIA)

Lo conoscerai sicuramente! È il mercato delle “tende che si chiudono”, ovvero un normalissimo mercato che diventa straordinario al passaggio del treno, quando i commercianti ritirano verso l’interno le tende ed i propri prodotti da terra, dopo che un altoparlante li ha avvisati dell’imminente arrivo. Tutto si svolge in pochi secondi. Quello che devi sapere, perché di sicuro ci andrai per vedere questa scena e non per i tuoi acquisiti è quando passerà il treno. Lo farà 8 volte al giorno, 4 in una direzione e 4 nell’altra:

In partenza (da Maeklong) alle 6:20, alle 9:00, alle 11:30 e alle 15:30
In arrivo (a Mae Klong): alle 8:30, alle 11:10, alle 14:30 e alle 17:40

Per essere aggiornato sugli orari ti basterà recarti alla biglietteria vicina.

Il mercato sulla ferrovia Mae Klong, vicino Bangkok

KANCHANABURI

A Kanchanaburi c’è tanto da vedere e tanti chilometri da fare (la raggiungi con circa 3 o 4 ore di auto, secondo il traffico, specialmente quello per uscire da Bangkok). Io ti suggerisco di soggiornarvi, almeno due notti. Te ne parlo meglio qui.

TEMPO LIBERO

KHAOSAN ROAD

Stanco della pace dei templi e vuoi immergerti nella folla e nella follia? C’è la famosa Khaosan Road. Qui potrai trovare la stragrande maggioranza degli ostelli di Bangkok, punto di riferimento dei backpackers, ed una vasta gamma di bar (i più economici della città), ristoranti, club. Troverai ogni tipo di cibo, anche scorpioni ed insetti. In realtà, sono diventati più un’attrazione da selfie (ahimè!) che cibo. Io ti consiglio di soggiornare su Khaosan Road, ed ho trovato un hotel che fa per te.

INCONTRI DI MUAY THAI

Se le gomitate tra la folla di Khaosan Road non ti sono bastate, puoi terminare la tua giornata vedendone altre allo Stadio di Boxe Lumpinee. Il Muay Thai è un’arte della quale i Thailandesi vanno molto fieri. È un’arte marziale praticata in tutto il mondo e rispettata da milioni di persone. Lo Stadio di Boxe Lumpinee è probabilmente il miglior posto al mondo per guardare quest’arte marziale da vicino, e l’atmosfera che lo circonda può competere tranquillamente con gli eventi sportivi calcistici.

SHOPPING E MARKET

Il mercato Chatuchak è un MUST assoluto! Il più grande mercato al mondo allestito nel fine settimana è il posto in cui potrai trovare tutto ciò di cui mai avrai bisogno. Se non lo vendono a Chatuchak, non esiste! Nota bene che quello di Chatuchak è chiamato anche JJ Market ed apre soltanto il venerdì (fino a mezzanotte) il sabato e la domenica (fino alle 18). Non raggiungerlo con il taxi (troppo traffico), prendi lo Skytrain (fermata BTS Mo Chit).

Se, invece, cerchi prodotti “occidentali” il posto giusto per fare un giretto è il Siam Paragon. Ci sono negozi di tutte le marche più famose e conosciute, ma i prezzi sono molto europei, a volte anche di più. Poco distante, due minuti a piedi, c’è l’MBK Center, per me deludente vista la qualità dei prodotti, quasi tutte “cineserie” o falsi, fatti anche male.

Se sei in cerca di tecnologia, ci sono 6 piani dedicati solo a prodotti elettronici, fotocamere e computer al Pantip. Qui potresti trovare quello che cerchi ad un buon prezzo, soprattutto se stai cercando un laptop o un mini desktop.

Uno dei migliori posti commerciali da visitare è l’Asiatique The Riverfront, un centro commerciale che sorge sulle rive del fiume, aperto tutti i giorni dalle 17 alle 24, e nel quale 1500 negozi espongono i loro articoli. È suddiviso in 4 aree: Factory District, dove si concentra la maggior parte dei negozi di abbigliamento, souvenir e arredamento; Waterfront District, la zona dei ristoranti di lusso e location per eventi; Town Square District, caratterizzato da un mix di influenze thailandesi e occidentali, con bar, ristoranti e spazi per eventi; Chareonkrung District, con più di 1.000 negozi di artigianato, oggetti per la casa e design. La fermata dello SkyTrain è Saphan Taksin, poi dovrai proseguire a piedi per qualche minuto.

MASSAGGI

Troverai ovunque centri massaggi, e quando dico ovunque intendo in ogni angolo della città, anche nelle strade più interne. Devi approfittarne, perché un massaggio professionale di un’ora ti costerà una media di 300 Bath, meno di 10 euro. E dopo aver camminato tanto, non c’è niente di meglio di rilassarsi e di refrigerarsi con l’aria condizionata, a meno che tu non voglia farlo all’esterno (possibilissimo).

ROOFTOP E DRINK

Il miglior modo di aspettare la sera, dopo aver girato la città e scattato mille foto è prendere un drink e, a Bangkok, sarebbe quasi d’obbligo farlo sui tetti della città, che ti offrono delle viste panoramiche mozzafiato. La zona di Sukhumvit è la più ricca di roofbar, ti dico i miei preferiti:

L’Appart Rooftop Bar ($$$). Situato in cima al Sofitel Sukhumvit, L’Happy Hour giornaliero ha luogo tra le 5 e le 7 del pomeriggio ed offre cocktail a 2 per 1!

Above 11 Rooftop Bar ($$$). Il posto che preferisco in assoluto per guardare il tramonto (6:30 di pomeriggio). Ti riserva una delle viste più belle della città, perfetto se ci vai in coppia.

The Iron Fairies ($$$). L’interno di questo stabilimento estremamente unico probabilmente non si avvicina a nulla che tu abbia mai visto prima. Sembra un bosco incantato, ti regala un’atmosfera davvero magica, soprattutto quando si esibiscono alcune band di talento con musica live.

Cloud 47 Rooftop Bar ($$). Probabilmente il roofbar più economico della città, il Cloud 47 si trova a 5 minuti dal Night Market di Patpong e dal quartiere a luci rosse. Le birre costano pochissimo e la vista è sublime!

Cheap Charlies ($). Spesso affollato, pieno di turisti e gente del posto, Cheap Charlies serve da bere in una delle migliori location (Sukhumvit 11) a prezzi bassissimi. Ti conviene arrivare presto se vuoi trovare posto!

skywalk rooftop bangkok

Mahanakhon Skywalk ($$$). Se vuoi provare una sensazione particolare, quella di passeggiare “sul vuoto” a più di 300 metri di altezza, devi andare al Mahanakhon Skywalk, il grattacielo più alto di Bangkok e camminare sulla pedana di plexiglass, dopo aver pagato l’ingresso di circa 28 euro. Aperto fino alle 24:00 ma l’ingresso è consentito fino alle 23:00.

2 pensieri su “COSA VEDERE A BANGKOK (E DINTORNI) IN 4 GIORNI O IN UN WEEKEND

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *