Dottore, ho il mal d’inverno

Sad, sindrome affettiva stagionale o mal d'inverno

Il mal d’inverno esiste e possiamo chiamarlo per nome. Si tratta della SAD, la Sindrome Affettiva Stagionale (Seasonal Affective Disorder, in inglese) e non è un’influenza, bensì una patologia che colpisce migliaia di individui che affidano il loro umore al meteo ed al clima.

Sembrerebbe una forma evoluta di meteoropatia ma, in realtà, è di forma più complessa, infatti scaturisce da un difetto di termoregolazione dell’organismo, il quale diventa meno capace di adattarsi ai cambiamenti di temperatura, acutizzandosi nei mesi più freddi.

A soffrirne è un italiano su quattro, più le donne rispetto gli uomini ma in ottima compagnia dei vari Mozart, Voltaire, Leonardo Da Vinci, Keplero (che si deprimevano con l’arrivo dell’autunno) e Goethe:

Proprio le menti geniali sono quelle colpite dagli effetti nocivi dell’aria

I sintomi

Sonnolenza, debolezza, poca concentrazione, aumento di peso ed un umore nero quante sono le nuvole cariche di pioggia. La diminuzione della luce solare e l’aumento delle ore di buio influiscono drasticamente sulle persone colpite ed influenzano l’attività della serotonina, sostanza implicata nella regolazione degli stati d’ animo.

Come affrontarla

Possiamo superare la fase acuta del mal d’inverno in diversi modi, per alleviarne gli effetti.

Light Therapy o Fototerapia

Utilizzando lampade che riproducono la luce del sole. Per esempio, la Wake Up Light di Philips aumenta l’intensità della luce progressivamente fino alla sveglia, simulando un processo di alba e tramonto.

Terme

Caldo e percorsi acquatici offrono un valido aiuto. Io ti consiglio di visitare le QC Terme.

Yoga

Prepara ad affrontare con positività le alterazioni e ristabilisce un equilibrio psicofisico.

Non andare in letargo

È importante uscire, nonostante il freddo, e cercare di evitare le serate sul divano.

Viaggio al caldo

Una meta con temperature calde non può che far bene per la tua SAD. Hai già visitato Zanzibar? Altrimenti puoi cercare altre mete calde qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *