La location
Innanzitutto, dovrai scegliere il tratto di spiaggia più adatto. Ti consiglio di trovarne uno presso il quale ci sia un basso traffico di auto ma un comodo parcheggio, non solo per tutti gli invitati ma per agevolare la discesa con oggetti pesanti o ingombranti.
La data
Ovviamente dovrai scegliere un giorno “poco richioso”. Ovvero, un giorno quando ci siano un buon numero di invitati e poco affollamento sulle spiagge. La notte di Ferragosto e quella San Lorenzo sono le più inflazionate, quindi si rischia di non trovare posto nei piccoli tratti di spiaggia. Luglio, secondo me, è il mese ideale.
Gli invitati
Scegli un buon numero di invitati, non meno di 15, in modo da non rischiare, con un gruppo troppo piccolo, di venir meno troppo presto al classico calore che le persone raccolte attorno ad un fuoco possono dare. Il gruppo dovrebbe essere abbastanza amalgamato ed omogeneo. Cosa significa? Vuol dire che gusti musicali troppi diversi, per via della fascia d’età, potrebbero risultare fastidiosi, durante la serata. Prosegui, poi, con l’aprire un evento su Facebook o un gruppo su Whatsapp. Ricorda di rispondere sempre alle richieste, sei il collante che unisce tutti.
Il fuoco
Qui nasce il dilemma. Alcuni comuni, previa richiesta, autorizzano l’accensione di fuochi nelle spiagge. Altri non lo permettono. Per esperienza personale, devo dire che, nelle notti di agosto (10/15 del mese) le forze dell’ordine si dimostrano abbastanza tolleranti. Ma nessun problema. Nel caso, esistono lampade che simulano il fuoco e danno buona luce. In caso di necessità, prendine più di una. (il costo è di circa 24 euro). In alternativa, con un po’ di fai da te, puoi ricrearlo da solo, in questo modo:
COME CREARE UN FUOCO FINTO FAI DA TE
Invece, se ti è consentito accenderne uno vero, non dimenticare l’accendino, la legna da ardere e la diavolina. Carta e cartoni non vanno bene, a meno che tu non abbia un furgone da discarica pieno. Per accenderlo, scava una buca profonda circa 40 cm e con un diametro di un metro.
Musica
Nei falò organizzati da me, ho sempre avuto il supporto di un amico con la chitarra. Il suono della chitarra, accompagnato dalla voce di tutti, crea un clima caldo. Organizza un playlist con degli spartiti e fai scegliere, ogni tanto, anche agli invitati. Quando la partecipazione viene un po’ meno oppure un vento leggero disperde il canto, tira fuori le casse dallo zaino. La soluzione ideale è quella di collegare il tuo smartphone o iPod direttamente ad esse (ci sono tanti modelli in commercio). Non affidarti alla connessione internet (Youtube), spesso nelle zone di mare, soprattuto in quelle isolate, il 3G non ha segnale. Carica la tua playlist a casa.
Cibo e bevande
Con il fuoco acceso, l’ideale è la classica brace ma presenta degli inconvenienti. Il trasporto per esempio, l’acquisto in quantità e la cottura, in presenza di vento rischierai di far mangiare carne e verdure condite con sabbia. Una valida opzione è quella di far preparare ad un chiosco nelle vicinanze (preavvisando il giorno prima, eventualmente portando un anticipo) dei panini. Ovviamente, in entrambi i casi, dovrai chiedere agli invitati di segnalare i loro gusti, anche sul gruppo su Facebook.
Per le bevande, sarà necessario un frigo portatile o in mancanza, all’arrivo in spiaggia, metterle a bagno sul bagnasciuga, per mantenerle fresche.
Un’idea carina, che sarà sicuramente apprezzata, è quella di arrostire i marshmallow dopo cena, durante una pausa dalle danze.
Luci e lanterne
Crea un perimetro luminoso attorno al quale si metteranno in cerchio gli invitati. Porta con te delle luci, a lunga durata, elettriche o candele, disseminale lungo l’area falò. Saranno più belle anche le fotografie della serata. Se puoi, crea un sentiero luminoso per indicare la via agli ospiti, almeno parzialmente.
Inoltre, a mezzanotte, puoi far esprimere un desiderio ad ognuno. Accendere la lanterna volante e lasciarla andare. Una per ogni ospite creerà una stupenda scenografia.
I giochi di luce in una serata d’estate, in riva al mare, sono magici. Oltre le lanterne volanti, potresti pensare di acquistare i bastoncini (o braccialetti) fluorescenti e le stelline di fuoco.
Cose da portare
- Asciugamani
- Un cambio vestiario (nel caso del bagno di mezzanotte)
- Cavatappi
- Batterie per le casse
- Accendino
- Diavolina
- Legna
- Lampade
- Citronelle per le zanzare
- Una piccola tenda da campeggio (per mettere al riparo cibo e bevande)
- Chitarra
- iPod
- Candele
- Sacchi per l’immondizia
- Gavettoni
- Giochi d’acqua
- Costume
Ricorda: non lasciar traccia del falò, pulisci l’ambiente da ogni cosa.