GUIDARE NEGLI USA: REGOLE E CONSIGLI

Come guidare negli Stati Uniti, patente, regole e consigli

Guidare negli Stati Uniti è diverso dal farlo in Italia. Io lo trovo più semplice ed assolutamente più piacevole, anche in città. Ma è bene conoscere alcune regole prima di partire.

Patente italiana o internazionale

La patente internazionale è un documento rilasciato dalla Motorizzazione o da una Scuola Guida che “traduce” i dati sulla tua patente. Alcuni Stati degli USA accettano la nostra patente senza alcun problema, altri esigono la patente internazionale unitamente al nostro documento di guida. Qui ti ho elencato dove è necessaria e dove no.

Guidare negli Stati Uniti

Agli incroci

Dirò una cosa che ti sembrerà banale: agli stop occorre fermarsi, almeno per 5 secondi, e non rallentare. Fallo anche quando gli stop sono presenti in tutte e quattro le carreggiate (ho trovato spesso questa condizione). Tieni presente una cosa importante: la precedenza, agli incroci, ce l’ha il primo che arriva e, di conseguenza, in ordine di arrivo (non esiste la precedenza a destra), in caso di dubbio basta un cenno con la mano per far passare.

Ai semafori

I semafori sono sospesi al centro della strada e non disposti sul marciapiede, come in Italia. Fermati sempre prima della linea di incrocio se arrivando trovi il rosso. Inoltre, se hai il verde ma la corsia nella quale ti dovrai immettere è occupata dal traffico, non avanzare: spesso è scritto in modo esplicito di non occupare il centro dell’incrocio non potendo proseguire.

Puoi sempre girare a destra, anche quando è rosso, salvo dove è espressamente indicato il contrario (NO TURN ON RED).

I sorpassi

Puoi sorpassare anche a destra, nelle autostrade e nelle strade con almeno due corsi.

Mai potrai sorpassare uno scuola bus in sosta: dovrai pazientemente aspettare che faccia scendere i bambini e, quando sarai in movimento, aspettare una strada a più corsie per farlo.

Nei sorpassi non si usano quasi mai gli abbaglianti per indicare alla macchina che ci precede la manovra di superamento.

Carpool Lanes

Sono le corsie in autostrada dedicate a chi viaggia con due più persone a bordo. Lo fanno per disincentivare l’utilizzo dell’auto con il singolo guidatore: se viaggi in questo modo ti meriti una corsia preferenziale e più veloce, sembrerebbero dirti.

Cellulare alla guida

Ti sembrerà strano ma in molti Stati è concesso l’utilizzo del telefono cellulare senza auricolare. Ti lascio una lista sempre aggiornata.

Cinture di sicurezza

Indossale sempre, non c’è tolleranza. La multa potrebbe essere molto più fastidiosa della cintura sul petto, e non c’è possibilità di contestazione.

Limiti di velocità

I limiti sulle strade americane non sono molto alti ma, comunque, permettono una buona viabilità. Inutile dirti che devi rispettarli in modo rigoroso. Utilissimo è il cruise control, quando guidi fuori città, riesci a non toccare i pedali per diversi minuti.

Sulle autostrade, generalmente, il limite è di 65 miglia orarie (meno frequentemente arriva a 75 m/h), mentre nei centri abitati (soprattutto in presenza di scuole) si scende a 25 miglia orarie. Tranquillo, è tutto espressamente indicato, non puoi sbagliare.

Cambio automatico

Marce e frizione? No, grazie. Le auto che noleggi negli USA sono tutte con cambio automatico. Quindi, (D) per andare avanti e (R) per la retromarcia. Un motivo in più per goderti i panorami.

Il navigatore

I Rentals Car, con un sovrapprezzo, possono dotare il tuo veicolo di un navigatore GPS. Ti consiglio di includerlo nel noleggio, è indispensabile. Nel mio viaggio on the road, nella West Coast, ho noleggiato un fuoristrada accessoriato con il GPS e mi è stato di grande aiuto. Nel viaggio in Florida, invece, utilizzando meno giorni la macchina ed avendo mete più facilmente gestibili, ho optato per l’utilizzo di questa App spettacolare, che funziona anche offline ma devi ricordarti di scaricare le cartine dei posti che visiterai dall’Italia o da una connessione Wi-Fi, per poi utilizzarla senza rete:

Maps.me (download qui)

I controlli della Polizia

Gli agenti non si vedono ma ci sono, possono sbucare dove meno te lo aspetti. Se sei in regola con i documenti, hai le cinture allacciate e non hai alcolici nell’abitacolo (ovvio, anche il tuo tasso alcolemico), puoi stare tranquillo e seguire questo semplici regole:

  • Rallenta, accosta e spegni il motore
  • NON USCIRE DALL’AUTO, metti le mani sul volante ed in vista
  • Ascolta ciò che ti viene chiesto dall’altoparlante della pattuglia oppure attendi l’arrivo dell’agente di Polizia
  • Abbassa il finestrino quando ti viene richiesto e rispondi alle domande
  • Esci dall’auto SOLO se ti viene espressamente richiesto, mantenendo le mani in vista

Fare benzina

L’auto che noleggerai sarà sicuramente alimentata a benzina, il diesel è molto raro. Difficile rimanere senza carburante visto che le stazioni di servizio sono ovunque, anche se in un tratto che ho percorso tra Los Angeles e la Monument Valley, per diverse miglia non ne ho trovato uno. Per sicurezza non aspettare gli ultimi litri, considerando che in alcuni Stati è reato rimanere senza benzina (legge poco applicata ma esistente).

Una volta arrivato alla pompa di benzina, parcheggiati con il lato giusto, quello del serbatoio per intenderci. Sganciando il bocchettone ti accorgerai che il tubo della pompa non è molto lungo e dovrai far manovra, altrimenti. La colonnina giusta è quella di colore nero (il verde è diesel), che presenta tre scelte:

  1. Regular
  2. Plus
  3. Premium

Fondamentalmente, si distinguono per gli ottani. Puoi mettere quella che vuoi, sappi che il costo della benzina negli USA è di largamente inferiore rispetto al nostro. Io metto sempre Premium e vado tranquillo.

Torniamo a ciò che devi fare; devi recarti all’interno della stazione di servizio (spesso supermarket), andare alla cassa, indicare al dipendente il numero di pompa che ti occorre abilitare, pagare anticipatamente e tornare fuori a mettere benzina. Dopo aver messo benzina, nel caso tu abbia pagato in eccesso rispetto al quantitativo messo nel serbatoio, torni dentro a prendere la differenza.

Non esistono le colonnine per il pagamento automatico, come in Italia.

Parcheggiare negli Stati Uniti

NON puoi assolutamente parcheggiare, oltre dove indicato in modo esplicito:

  • in prossimità degli incroci
  • in prossimità di un idrante (3 metri)
  • contromano (parcheggia sempre nella direzione del traffico)

Il caso del parcheggio in salita (o discesa)

È un caso particolare ma mi è successo a San Francisco. Se dovessi parcheggiare su una strada con pendenza, non in piano quindi, fallo così:

  • Se il muso dell’auto è rivolto verso la discesa, gira le ruote verso il marciapiede
  • Se il muso dell’auto è verso la salita, gira le ruote verso le strada

Inserisci il freno a mano. In caso contrario, sei sanzionabile.

I colori dei bordi del marciapiede

Per non incorrere in un parcheggio sbagliato devi tenere presente il bordo colorato che si trova sul marciapiede:

  • ROSSO: il parcheggio è vietato
  • GIALLO: il parcheggio è consentito solo ad altri mezzi (bus, per esempio)
  • VERDE: puoi sostare brevemente (15 minuti di solito)
  • BLU: parcheggio riservato ai disabili
  • BIANCO: puoi sostare solo per far salire o scendere i passeggeri (il conducente deve rimanere in auto)
  • SENZA COLORE: i marciapiedi non verniciati indicano che puoi parcheggiare senza limitazioni ma fai attenzione alla presenza di cartelli verticali e cos indicano, eventualmente. Per esempio, potrebbero esserci le colonnine per il pagamento.

La colonnina si trova accanto ad ogni auto, sta a significare che ogni parcheggio ha il suo parchimetro. Pagando il parchimetro per tot tempo (puoi farlo con contanti o carta di credito), alla scadenza del tempo la colonnina si illumina. È facile individuare il trasgressore semplicemente passando in auto, senza fermarsi, e così fanno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *