Dove mangiare a Ponza (e Palmarola)

Cosa e dove mangiare a Ponza e Palmarola

Vi riveliamo gli angoli più nascosti di Ponza e Palmarola, tra gusto e romanticismo.

(aggiornamento Luglio 2017)

Acqua Pazza

Gino era destinato ad aprire uno dei locali più eleganti dell’Isola di Ponza, fin dalla nascita. Si intuisce dal cognome, Pesce, che il suo futuro era inevitabilmente segnato. L’Acqua Pazza è ubicato nella piazzetta principale dell’isola, la quale di può ammirare da una delle due terrazze all’aperto del fantastico palazzo del ‘700, sede del ristorante. È vero, anche dalla seconda terrazza si può ammirare la stessa piazzetta ma, questa volta, l’occhio è distratto dal porto e dalla vita che lo popola. A pochi passi, si può visitare la cantina che Gino mette a disposizione dei suoi clienti, dove è sempre presente il Biancolella di Ponza, oltre le numerose etichette italiane ed internazionali.

Ponza Piazza Pisacane, 10 – 0771 80643

Idee per mangiare a Ponza
Idee per mangiare a Ponza
Idee per mangiare a Ponza

Solo a Vela

Potete chiamarlo, anche,  Enzo al Frontone, a Ponza, ma rimane davvero un posto magico. Di sera, ancora di più, grazie all’atmosfera incantata tra le rocce, un’insenatura che vi accoglierà tra luci soffuse. La cena, neanche a dirlo, è un tripudio di gamberi, pesce spada, o tonno.

Per sederci ad uno dei tavoli di Enzo, bisognerà telefonare e prenotare, lui predisporrà un piccolo gommone per venirci a prendere sulla nostra imbarcazione. Saliamo dagli scogli, aiutati da una scaletta ed eccoci dentro al ristorante.

Anche di giorno è possibile usufruire della tranquillità degli spazi, separati dal caotico Frontone, magari seduti in relax sulle sdraio, ai piedi della scaletta, che Enzo affitta a prezzi molto stile Ponza.

Puoi gustare uno spritz tra le rocce, in attesa del tramonto, basta arrivare all’ora dell’aperitivo, o aspettare la cena servita sul gozzetto o nella magnifica atmosfera rossa dell’interno (prezzo fisso 50 euro, a base di pesce).

Isola di Ponza – Località Frontone – Tel. 339 2060408

Ponza in barca, dove mangiare
Ponza in barca, dove mangiare
Ponza in barca, dove mangiare

Orestorante

Oreste coniuga perfettamente gli anni trascorsi nelle colline dell’Irpinia, con quelli trascorsi in riva al mare, a Terracina. Gli ingredienti della terra si sposano perfettamente con quelli offerti dalla magnifica Isola di Ponza, oggi.

Non solo, Oreste ha viaggiato molto e, talvolta, non manca di sorprenderci con qualche piatto originale, dal sapore esotico.

Isola di Ponza – Via Dietro la Chiesa, 3 – Telefono: 0771 80338 – 338.83.180.03

Ristoranti a Ponza
Ristoranti a Ponza
Ristoranti a Ponza

Ristorante La Marina

Immerso nella scogliera di Cala Feola, La Marina offre il pescato del giorno, servito nella terrazza con vista sulla caletta. Ci si può arrivare anche in barca, ed è disponibile anche un servizio taxiboat, basta chiamare.

I clienti che scelgono l’aragosta potranno vedersi portare in tavola quelle disponibili, per la scelta, come garanzia di freschezza dei loro prodotti.

Non di rado ci si siede accanto a VIP, personaggi dello spettacolo italiano.

Isola di Ponza – Loc. Cala Feola 04027 Ponza (LT)Cell. 338.6486110

Mail: ristorantelamarina@virgilio.it

dove mangiare a Ponza
dove mangiare a Ponza
dove mangiare a Ponza

Il Tramonto

Obbligatorio andarvi a cena, per godere del tramonto durante il pasto. Si può salire sul tetto del ristorante per ammirare il sole calare dietro l’Isola di Palmarola. Da provare la carbonara di pesce.

Isola di Ponza – Via Campo Inglese – Le Forna, – Telefono +39 (0)771 808563

O’ Francese

Giuseppe Tagliamonte, ponzese, era soprannominato “O’ Francese” perché era emigrato in Francia nell’anno 1927 e lì restò per 32 anni. In questo periodo conobbe una ragazza nata a Marsiglia da padre Procidano e da madre Ponzese (cugina del “Francese”). Egli, però, era innamoratissimo di Palmarola, ultima isole delle Pontine, disabitata ed allo stato naturale, con macchia mediterranea, capre selvatiche, conigli selvatici.

Al ristorante ci si può arrivare esclusivamente con un’imbarcazione e, oltre a gustare dei piatti freschissimi (non ti consiglio di prendere l’antipasto, viene servito troppo velocemente e non all’altezza delle altre portate), si può soggiornare nelle camere adiacenti la struttura. L’ideale per sentirsi dei Robinson Crusoe, infatti l’isola è disabitata, non ci sono negozi e l’energia elettrica viene fornita solamente la sera con un generatore di corrente. Il telefono? Dimenticalo, ma non prima di aver prenotato.

Isola di Palmarola – Spiaggia di Palmarola – Telefono 0771 80080 oppure 380 2542553

O'Francese Palmarola, l'antipasto
Mangiare a Palmarola, Ristorante O'Francese
Mangiare a Palmarola, Ristorante O'Francese
Ristorante O'Francese Palmarola
Ristorante O'Francese Palmarola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *