Viaggio a Malaga, la capitale della Costa del Sol

Cosa fare a Malaga e come visitarla

Il nostro viaggio per Malaga comincia la mattina, perciò ho avuto la fortuna di scorgere dal finestrino dell’aereo un bellissimo panorama, poco prima di atterrare. L’entroterra è rigoglioso, le zone verdi sono vaste e potrai avvistare tanti campi da golf.

Infatti, ciò che mi ha colpito in aeroporto erano le tante valige di forma irregolare, tanti kit di giocatori di golf, ho dedotto che di tornei internazionali se ne facciano un bel po’ in Costa del Sol.

L’aeroporto è attrezzato per ogni esigenza: ristorazione, servizi per i disabili, shopping, noleggio auto ed accesso wifi, anche se con quest’ultimo non sono riuscito a connettermi. Nessun problema comunque, dal 15 Giugno 2017 gli operatori telefonici garantiscono la stessa tariffazione che hai in Italia anche nella Comunità Europea.

COME ARRIVARE IN CENTRO

Puoi raggiungere il centro di Malaga in modo davvero comodo ed economico. Noi abbiamo scelto il bus, con un costo di soli 3,00 euro ed una mezz’oretta di strada (dipende dal traffico e dall’orario). Appena uscito dal terminal c’è la biglietteria, la fermata è 10 metri più avanti e potrai visualizzare sul display il tempo di arrivo del prossimo bus (a bordo ci sono il wifi e delle porte USB per ricaricare il telefono). In alternativa, nella stessa biglietteria, potrai acquistare un ticket per il treno, ancora più veloce e con meno fermate. Il taxi è un’ottima opzione, vista la poca distanza dalla città, al ritorno l’abbiamo preferito. Infatti, il costo della tratta è di circa 20 euro e, se consideri un gruppo da 4, il costo diventa quasi identico a quello del bus.

DOVE ALLOGGIARE E COME MUOVERSI

Scegli un punto strategico. Malaga è a portata di passo, quindi puoi viverla tutta semplicemente passeggiando; oppure scegli un alloggio vicino una fermata metro. Eh già, nonostante non sia di grandissime dimensioni ci offre anche una metropolitana efficientissima. Comunque, per apprezzarla a pieno, delle belle camminate per i vicoli storici o sulla Malagueta sono l’ideale.

La nostra scelta ricade su Malaga Center Flat Exclusive, molto accoglienti e ben posizionati soprattutto, e strategicamente a cinque minuti a piedi dal centro e tre minuti di camminata dal lungomare. Altrimenti, stavamo valutando anche l’Hotel MS Maestranza, validissimo, posizione splendida e più economico.

Un’ottima alternativa che ti permette di fare meno fatica e non perderti la veduta della città, attraversandola sotto terra, è affittare una bici. Le piste ciclabili sono ovunque, così come le tiende per l’affitto di biciclette; anche il comune di Malaga mette a disposizione un servizio di bike sharing. Le trovi piazzate nei punti strategici della città, basta acquistare una tessera in tabaccheria o negli uffici EMT, seguire le istruzioni per attivarla (anche online), saltare in sella e, finito il giro, parcheggiarla nuovamente in uno dei punti segnalati. Occhio alle penali!

Altrimenti, e non da sottovalutare (soprattutto per la visita al Castello di Gibralfaro), puoi prendere in considerazione l’affitto di un segway (volendo anche con guida locale), cioè una “biga elettrica” o streetboard. Ti consiglio di dare un’occhiata al Segway Malaga, sono attrezzati e professionali. I costi sono:

  • Alcazaba Tour € 20,00 (45 minuti)
  • Gibralfaro Tour € 30,00 (60 minuti)
  • Malagueta + Gibralfaro Tour € 45 (120 minuti)

COSA VEDERE A MALAGA

Museo di Picasso

Picasso non mi fa impazzire ma credo sia d’obbligo dedicare una visita al museo dell’artista malagueño, i suoi concittadini ne vanno così fieri e la location è davvero splendida. Noi abbiamo avuto la fortuna di farlo gratis! Nei sotterranei del museo puoi ammirare dei reperti archeologici di epoca fenicia e romana, venuti alla luce durante la costruzione dello stesso. Niente foto all’interno.

Parque de Malaga

Tra Plaza de la Marina e Plaza de Toros, a ridosso del porto, si estendono questi meravigliosi giardini botanici. Un orto botanico pubblico, davvero piacevole passeggiare all’interno, tra tanti tipi di piante, aiuole, fontane, ottimo riparo anche dal sole delle ore più calde.

Plaza de Toros

La inserisco in questo elenco solo per “dovere”. Non amo i circhi, tantomeno le corride, e qualsiasi altro sfruttamento degli animali.

La Malagueta e il Paseo Maritimo

La Playa de la Malagueta è facilmente raggiungibile a piedi, da ogni punto della città. Si trova a ridosso del centro, uno dei punti di accesso è dal Muelle1, riconoscerai immediatamente dove inizia perché campeggia l’enorme scritta tridimensionale con gli stessi colori della sabbia del litorale malagueño. A ridosso trovi il chiringuito “El Merendero”.

Playa de la Malagueta

Muelle Uno

Il Muelle Uno indica i negozi (alcuni davvero carini ed originali), i ristoranti ed i fast food sul porto di Malaga. Un centro commerciale all’aperto, ma lo definirei una passeggiata di shopping rilassante, anche in virtù della splendida vista sugli ormeggi delle imbarcazioni che ci regala.

I giardini Pedro Luis Alonso

Poco verso est rispetto il centro, quindi vicinissimi al nostro alloggio, nascono 6.500 metri quadri di giardini dal gusto misto, ispanico e francese, tra i quali potrai trovare ombra sotto gli alberi di arancio.

Plaza de la Merced

Stile neoclassico, palme e spazi aperti. Un buon punto per fermarsi a prendere un caffè, fare qualche scatto e proseguire la visita verso il centro.

La Cattedrale di Malaga

La Plaza de la Constitución

Alcazaba e Castillo de Gibralfaro

Seppur architettonicamente distinti e distanti non possono essere citati separatamente; l’Alcazaba (€ 2,20 l’entrata, domenica dopo le 14.00 è gratis) è l’antica cittadella araba che sorge nel cuore di Malaga, il palazzo reale è contornato da meravigliosi giardini e cortili profumati. Ai piedi delle mura sorge il Teatro Romano (entrata gratuita), vicino il quale si erge una piccola piramide in vetro dalla quale si possono ammirare le antiche rovine sotteranee.

Il Castello di Gibralfaro (€ 2,50 l’entrata) è una fortezza che fu eretta per sorvegliare la cittadella, ovvero Alcazaba, ed infatti sembra guardarla dall’alto, 130 metri per essere preciso. Per arrivarci bisogna percorrere un sentiero privo di scalini, a tratti più ripido e faticoso, soprattutto nelle ore più calde. Perciò ti consiglio di iniziare la visita al castello la mattina, di indossare scarpe comode ed aderenti (ho visto ragazze in infradito tornare indietro), fermarti di tanto in tanto, per due motivi: riposarti, il più scontato, ed ammirare la vista dall’alto che è davvero magnifica. A poco più di metà percorso trovi anche un mirador, un piazzale di osservazione di Malaga dall’alto a 180 gradi. Fidati, merita.

Nel castello non c’è moltissimo da vedere, in Italia ne ho visti di meglio, ma devi assolutamente percorrere le mura di cinta costruite a zig zag (non è un caso) per godere di panorami straordinari.

Se cominci la tua visita partendo dal castello, prosegui scendendo verso Alcazaba ed il Teatro Romano, poi fermati a pranzo o a bere qualcosa a El Pimpi, è praticamente lì.

DOVE MANGIARE

Le colazioni sono ricchissime di scelta, e di calorie. Ci sono bar classici ma ti consiglio di capitare in una Canasta (una panetteria), il più delle volte affiancate da un bancone bar ed un banco salumi. Ti lascio immaginare la varietà di prelibatezze, dolci e salate, che potrai gustare. Frutta fresca, pasticcini, croissant oppure chiedere la baguette con il jamón ibérico (prosciutto), insieme ad un caffè o ad una bevanda.

A pranzo, devi assolutamente provare uno dei chiringuito sulla spiaggia. Si mangia divinamente, ordina le sardine arrostite in un barbecue ricavato da una vecchia barca, bello da vedere e da gustare. Uno dei migliori nei quali ho avuto il piacere di gustare piatti tipici, seduto di fronte al mare, è El Cachalote.

Per cena, abbiamo spesso optato per i ristoranti del Muelle Uno, ovvero sul porto, per via della scelta (da 100 Montaditos al ristorante argentino) ma soprattutto affascinati dalle luci notturne del porto stesso.

piatti tipici di Malaga

2 pensieri su “Viaggio a Malaga, la capitale della Costa del Sol

  1. Alberto dice:

    Ciao, mi sto organizzando per le ferie estive e quest’anno vorrei andare a Malaga. Già ero indirizzato su questa scelta e il tuo articolo è stato una conferma. Vorrei qualche consiglio sull’alloggio da scegliere, ossia come sono i prezzi in media per un B&B? O mi consigli un Hotel? Avevo pensato di prendere un’auto a noleggio per essere indipendenti dai mezzi pubblici. Ho trovato alcune offerte interessanti su http://www.tinoleggio.it . Consigli l’auto o vado di mezzi pubblici? Grazie per il tuo supporto

    • soleinzucca dice:

      Ciao Alberto, ottima scelta, Malaga è davvero affascinante. Per quanto riguarda gli spostamenti, è una città a misura d’uomo, quindi ti consiglio di visitarla passeggiando o affittando una bicicletta, è più piacevole. Ad ogni modo, i mezzi pubblici (metro compresa) sono efficientissimi, escluderei sicuramente l’affitto di un’auto.
      Noi abbiamo alloggiato nella zona est, a ridosso del centro, in modo da trovarci a tre minuti a piedi dal cuore della città e due minuti dal mare (tempi reali! 😉 ). Precisamente qui:
      https://www.booking.com/hotel/es/apartment-malaga-center.it.html

      Sempre verso est, rimanendo sempre in centro, posso suggerirti questo:
      https://www.booking.com/hotel/es/hotelmsmaestranza.it.html
      è vicino al porto, al litorale e percorrendo la via del parco ti trovi in centro

      Un’ottima alternativa potrebbe essere questa:
      https://www.booking.com/hotel/es/come2malaga.it.html
      più centrale, molto comoda, ma un po’ più distante da La Malagueta (il litorale)

      Fammi sapere, se hai bisogno scrivimi pure 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *