VIAGGIO A MIAMI (E DINTORNI): COSA VEDERE E COME

Itinerari di Miami e Isole Keys

COSA FARE E VEDERE A MIAMI BEACH

Ocean Drive

Passeggiata d’obbligo sull’Ocean Drive, la strada più affollata di South Beach (la parte sud di Miami Beach). Da un lato tantissimi locali, dove potrai fare colazione fino a tardi, pranzare o cenare, dall’altra l’Oceano e la lunghissima spiaggia contornata da palme che formano quel paesaggio tanto ammirato in alcuni film e telefilm. L’Ocean Drive, infatti, è stata la location di numerose scene cinematografiche, anche quella di Scarface. Di notte, la vivacità rimane la stessa, per questo motivo nell’articolo Dove andare a Miami ti ho consigliato di prenotare una struttura sulla Beach.

Lincoln Road

È la via dello shopping. Ma anche dei ristoranti, che sono numerosi ed avrai una buona scelta. Si estende per quasi tutta la larghezza di Miami Beach, fino ad arrivare sull’Oceano. I negozi sono di alto livello, uno tra tutti l’Apple Store, di tanto in tanto alcuni di essi, però, ben presentati fuori rivelavano articoli di dubbia qualità.

Lummus Park Beach

Verde, spiaggia e sport. L’essenza di Miami Beach è racchiusa in queste tre parole ed in questo parco. Distese di erba a contatto con la spiaggia, l’azzurro dell’oceano e le tante attrezzature sportive (per l’allenamento e per il beach volley) disseminate lungo il percorso lo eleggono al miglior posto per l’attività all’aria aperta. Infatti, Lummus Park si estende lungo la Ocean Drive fino alla 21st e durante la tua passeggiata dovrai evitare le tante persone che stanno facendo jogging.

Collins Avenue

Una lunghissima strada che si estende da nord (quasi) a sud di Miami Beach. Nella parte iniziale, quindi quella a nord, costeggia l’oceano e la spiaggia mentre percorrendola verso sud si dirama e diventa una parallela di Ocean Drive. Potrai ammirare tanti negozi, hotel, locali ed edifici art deco lungo il percorso che ti consiglio di fare in macchina.

Espanola Way

Una piccola strada pedonale, nella quale si parla tanto spagnolo e tanto italiano. A destra ed a sinistra ristoranti e street food, quindi con l’imbarazzo della scelta.

Miami Beach Marina

Fino ad ora ti ho ho descritto quello che si trova sulla parte est di Miami, adesso siamo dall’altra parte, quella che si affaccia sulla City di Miami. Yacht lussuosi, pontili e la veduta dello skyline di Miami ti lasceranno senza fiato. Vale la pena una breve visita, soprattutto al tramonto, quando il sole si posa dietro i grattacieli e potrai scattare un momento davvero splendido.

COSA FARE E VEDERE A MIAMI (DOWNTOWN)

Raggiungere e muoversi a Miami City (chiamiamola così per distinguerla da Miami Beach) è semplicissimo ed economico. In questo articolo ti spiego come prendere qualsiasi tipo di mezzo e raggiungere ogni punto della downtown. Vediamo i posti da vedere:

Bayside Marketplace

È un centro commerciale che sorge sulla Baia di Biscayne, 120 negozi di ogni genere ed al piano superiore una food court. È davvero carino, soprattutto per la location. Passeggiando, ed arrivando in fondo, troverai l’Hard Rock Café. Sapevi che l’Hard Rock appartiene ai Seminole, la tribù dei nativi americani originari della Florida?! Inoltre, la serie TV Miami Vice cita diverse volte il Bayside Marketplace. Ma il Marketplace è solo shopping e food? No, è vivace e puoi assistere a concerti serali, si esibiscono piccoli gruppi anche di giorno, spettacoli di fuochi d’artificio o laser show.

Coconut Grove

È un quartiere tranquillo ed in armonia con la natura, per questo di una bellezza poco comune. È diventato un punto di riferimento per gli abitanti di Miami e per i turisti, che passeggiando lungo la Brickell Street, tra vecchie case e belle ville, si ritrovano al CocoWalk per cenare, bere e cercare un intrattenimento per la loro serata.

Dolphin Mall

Un enorme centro commerciale vicino l’aeroporto. Posso consigliartelo per gli acquisiti dei souvenir o per il tuo shopping, potresti fare ottimi affari. Io l’ho visitato il giorno della partenza, avendo l’aereo in orario serale. Suggerisco di farlo anche a te, oppure il giorno prima del ritorno. Ti dico così perché non vale la pena includerlo tra le tappe obbligatorie se non per colmare dei “tempi morti”.

Little Havana e Calle Ocho

Calle Ocho è la strada che taglia in due la “piccola Havana”, il quartiere dove si respira l’aria di Cuba. Un’aria latina che da l’impressione di essere portata all’esasperazione per coinvolgere i turisti. Il centro della movida del quartiere è Calle Ocho, appunto. Personalmente, non gradisco le “little” realtà che esistono nelle grandi città, come Little Italy a New York per esempio. Per uno motivo semplice, hanno perso la loro identità di ghettizzazione originale e continuano ad esistere quasi esclusivamente per il turismo. Diversi abitanti di Little Havana a Miami, visto che sono in tema, sono di origine sud americana e questo la dice tutta sull’autenticità della comunità. Merita, comunque, una bella passeggiata tra i negozi a conduzione familiare, accompagnata da un musica incessante che rivela un sapore nostalgico, fino ad arrivare a Parco Máximo Gómez, nel quale si riuniscono gli anziani per giocare a domino e per discutere di politica. Camminando, cerca la Cuban Walk of Fame, la strada delle stelle (una copia in miniatura di quella hollywoodiana) di alcune celebrità cubane.

Key Biscayne

È un’isola che si affaccia davanti Coconut Grove, raggiungibile con una ventina di minuti di auto, oppure in barca se preferisci. Mare verde smeraldo, sabbia finissima e spiagge lunghissime (quella del Crandon Park tra tutte). Lo skyline di Miami, visto da qui, non ha paragoni.

COSA FARE E VEDERE VICINO MIAMI

Le Keys

Devi assolutamente includerle nel tuo itinerario. Un viaggio a Miami senza aver visto le Keys è come aver fatto scalo in un aeroporto. No, esagero. Ma credimi, ne vale la pena. Comincio con il dirti che a Miami troverai tante proposte per visitarle in bus organizzati. Evitalo se puoi ed affitta un’auto, le ore di guida ti ripagheranno con grandi vedute e considera che io mi sono fermato dove volevo, scoprendo posti che con il tour organizzato non avrei potuto vedere. In questo articolo trovi alcune indicazioni per l’affitto di un’auto e per il SunPass, un pedaggio autostradale che ti consiglio includere. Inoltre, andando in un’auto puoi pensare di rimanere una notte a KeyWest per dormire. Ti ho scritto anche alcuni consigli per guidare negli USA che troverai utili, in un altro articolo. Veniamo ai punti da vedere e come raggiungerli:

Se hai deciso di non pernottare a Key West, sveglia presto e tutti in auto. Direzione verso sud, fino ad arrivare all’estremo e, quindi, a Key West ma nel mezzo tanti bei posti da vedere. Le Florida Keys, infatti, sono un arcipelago, tante isole unite tra lo loro ed alla terraferma da un’unica strada, la Overseas Highway, quella che dovrai percorrere. Sarà un’esperienza unica guidare tra i ponti di questa superstrada ed ammirare i paesaggi, non ti annoierai. Il primo tratto di strada, quello che da Miami ti porterà al primo ponte, è più noioso, verrai ripagato dopo. Infatti, dopo un’ora e mezza (circa) si inizierà a vedere Key Largo, la prima delle isole.

Key Largo è quella che ti lascia meno stupefatto. Vale la pena sostare, prendere un caffè e sgranchire un po’ le gambe. Se hai tempo e, quindi, hai previsto di pernottare a Key West, allora potresti visitare il John Pennekamp Coral Reef State Park, per fare snorkeling, altrimenti riparti.

La seconda tappa è Islamorada e non ci vuole molto per raggiungerla. Molto più accogliente, la sosta è d’obbligo, come vedere Anne’s Beach (una spiaggia circondata da mangrovie, con una passerella di legno sopraelevata) e il Bahia Honda State Park (un parco con tanti sentieri naturalistici ed una bella spiaggia).

Prima di arrivare a KeyWest fermati a Duck Key, qualche miglia dopo Islamorada. È stata una piacevole scoperta (ecco perché ti sconsiglio di andarci con i tour organizzati), una cittadina fiabesca, con ponticelli, barche ormeggiate sotto il pontile di casa e tanta tranquillità.

Cosa vedere nei dintorni di Miami
Duck Key è veramente un posto favoloso!

Percorrendo il Seven Mile Bridge, ancora per un po’ di tempo, si arriva a destinazione: Key West. Parcheggia l’auto e cammina per questa vivace cittadina, arrivando anche su Duval Street, lungo la quale troverai Sloppy Joe’s, il locale frequentato da Ernest Hemingway quando soggiornava qui. Qualche passo in più, spostandoti suWhitehead St., puoi visitare la Ernest Hemingway House, contornata da un bel giardino, una piscina (fu il primo ad averla) e abitata da tanti gatti, alcuni dei quali discendenti da quelli dello scrittore. Key West ha fatto da cornice al film James Bond Licenza di uccidere, compreso il faro che si trova sulla strada della casa di Hemingway. Il Southernmost Point Buoy rappresenta il punto più a sud degli Stati Uniti, Cuba dista solo 90 miglia da qui ed è meta di turisti in cerca di selfie. Un altro must have nei tuoi scatti fotografici dovrebbe essere il tramonto da Mallory Square, la piazza degli artisti di strada. Se hai la possibilità di mettere il costume, vai a Smathers Beach, considerata una delle spiagge più belle delle Keys.

Le Everglades

Le Everglades sono famose per gli alligatori ed anche per il birdwatching. Si trovano sulla strada che percorrerai andando alle Keys ma devi prevedere il pernotto fuori Miami per visitare entrambe lo stesso giorno. Se, invece, hai intenzione di tornare al tuo alloggio di Miami, dovrai rifare un altro giorno il percorso. Ma sarà piacevole. L’ingresso principale si trova a Homestead, fino ad arrivare a Royal Palm Area nel Parco Nazionale delle Everglades. Visitarle è un’esperienza che difficilmente potrai rifare durante un altro viaggio. In minima parte l’ho vissuto in Jamaica ma di tutt’altra dimensione. Gli alligatori sono l’attrazione principale, ma pericolosi serpenti e tartarughe sono degni compagni. Per questo motivo si sconsiglia la balneazione, a scanso di sorprese. La bellezza degli uccelli ti rapirà: falchi pescatori, cicogne e pellicani, per citarne alcuni. Porta un repellente per gli insetti e fermati ad ammirare le farfalle. L’ingresso è di $ 10,00 per auto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *