Miami è la città meno americana tra quelle che ho visitato. Nei locali e per le strade ti accolgono più spesso con un “Bienvenido” che con un “Welcome”, in tanti aspetti traspare la forte componente ispanica che caratterizza questa splendida città della Florida. Più del 60% dei Miamians è di origine cubana, haitiana, colombiana e via dicendo, e tralascio l’aspetto storico del perché in quanto non lo ritengo fondamentale ai fini del viaggio. Come saprai, per i viaggi negli Stati Uniti è necessario l’ESTA, qui ti spiego come farlo.
Quando andare e per quanto tempo
Miami gode di un clima tropicale. Questo significa che le temperature sono abbastanza alte per tutto l’anno ma ci sono alcuni mesi molto piovosi ed alcuni brevi periodi sono a rischio uragani. Nel mio viaggio ho potuto vedere con i miei occhi i postumi dell’effetto di questo fenomeno (nonostante fossero passati alcuni mesi), perciò evita in modo assoluto di rovinare il tuo viaggio e prenota nei periodi di tranquillità climatica, se vogliamo chiamarla così.
Il periodo MIGLIORE va da Dicembre ad Aprile: Dicembre, Gennaio e Febbraio sono degli ottimi mesi, durante i quali le temperature si aggirano sui 24 gradi, la temperatura dell’acqua del mare è apprezzabile, essendo costante per tutto l’anno, le giornate sono prevalentemente soleggiate, il rischio pioggia molto basso. Ancora meglio i mesi di Marzo ed Aprile.
NON ti consiglio di andare nei mesi che vanno da Giugno ad Agosto: Questo è il periodo più piovoso, anche se le temperature sono decisamente più alte (circa 30 gradi). I giorni di pioggia durante il mese potrebbero essere 14/16 e potrebbero rallentare i tuoi piani ma, soprattutto, ingrigire gli splendidi panorami che la Florida ti offre.
EVITA di prenotare tra (fine) Agosto e Novembre: è il periodo degli uragani e, fidati, ho potuto vederne solo alcuni degli effetti e mi è bastato. Ovvio, la meteorologia non è una scienza esatta, quindi è difficile se non impossibile prevedere se si abbatterà uno nuovo o meno. Perché rischiare?! 😉
Miami | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
cm di pioggia | 5 | 6 | 7 | 7 | 13 | 21 | 10 | 15 | 19 | 12 | 7 | 5 | ||
gg di pioggia | 5 | 5 | 5 | 5 | 9 | 14 | 13 | 15 | 14 | 11 | 7 | 4 | ||
temp. min (°C) | 16 | 16 | 18 | 20 | 22 | 24 | 25 | 25 | 24 | 22 | 19 | 16 | ||
temp. max (°C) | 24 | 25 | 26 | 28 | 30 | 30 | 31 | 31 | 31 | 29 | 27 | 24 |
Dove alloggiare
Io ho preferito alloggiare a Miami Beach, o meglio South Beach, e suggerisco di farlo anche a te. South Beach è l’anima festosa di Miami (sono separate da un ponte), più ricca di locali e più animata, ed è la più vicina a Miami City ed al resto della Beach, appunto. Per la precisione, South Beach sono gli ultimi 5 km di Miami Beach, il quartiere più vivace, anche di notte, tanto da essere ribattezzato la Las Vegas della Florida ed eletto domicilio di Cristian Vieri, uno che di divertimento se ne intende.
Numerosi sono gli hotel in stile art dèco ma devo avvertirti: Miami è cara, South Beach anche di più. Nel mio viaggio ho optato per QUESTO AIRBNB che si è rivelato una scelta perfetta, come da programma, per la location e per la posizione, a due passi dall’Ocean Drive e da Lincoln Road (delle quali ti parlerò dopo). La soluzione degli appartamenti, secondo me, è la più comoda e la più conveniente. Ti do anche qualche altra ottima alternativa alla mia scelta:
Ti lascio anche degli hotel, molto accoglienti e ben posizionati:
- BARS B&B SOUTH BEACH
- THE JULIA (non accettano bambini)
- URBANICA THE MERIDIAN HOTEL
Cerca di prenotare con un largo anticipo, appena prenotato il tuo volo. South Beach è molto richiesta e potresti rischiare di dover prenotare in zone meno strategiche.
Nel caso decidessi di fermarti una notte a Key West, dove ti consiglio di fermarti per il tramonto, e considerando che torneresti a Miami per le 23.00 circa guidando secondo le regole (fallo!), puoi alloggiare:
Come muoversi a Miami Beach
Niente di più facile. Se hai scelto di alloggiare in una delle location che ti ho suggerito, potrai muoverti a piedi per tutta la South Beach, arrivando in pochi minuti sulla Ocean Drive o sulla Lincoln Road. Se non vuoi camminare, puoi ammirarla e girare qualche video pedalando; al 746 della 5th Street c’è il Bycicle Center che affitta biciclette tradizionali ed elettriche.
Se sei stanco o pigro, puoi muoverti in tutta South Beach con il SouthBeach Local (SoBe), un bus che passa ogni 13/15 minuti (in orari notturni, e fino a mezzanotte, ogni 30 minuti), economico (25 centesimi ogni corsa), con fermate disseminate lungo tutto il perimetro del sud di Miami Beach.
Come muoversi a Miami (City)
Le alternative nella città di Miami sono tante:
Metrorail
Miami, a differenza delle altre grandi città americane, non ha una vera metropolitana; utilizza un sistema metro sopraelevato, suddiviso in due Linee, la Verde e la Gialla, che coprono tutta la città fino ad arrivare all’Aeroporto Internazionale di Miami. Prendi nota: potrebbe essere un’ottima alternativa al taxi prendere il Metrorail appena atterrato. Il costo è del ticket è di $ 2,25.
Metromover
A differenza del primo è gratuito! Si tratta di un altro sistema di trasporto elevato, più piccolo, composto da tre linee circolari (loop). Per cambiare da Metromover a Metrorail, e viceversa, occorre fermarsi alla Stazione Government Center.
Trolley
Miami mette a disposizione un altro mezzo di trasporto completamente gratuito: un autobus/tram colorato composto da 10 Linee in giro per la città.
Metrobus
Il classico autobus urbano, composto da 95 Linee, che potrebbe servirti anche per spostarti tra Miami e Miami Beach.
Water Taxi
Un modo diverso, veloce (e più costoso) per visitare alcune zone di Miami.
Noleggiare un’auto
Per raggiungere gli altri posti di Miami Beach, ovvero il Nord, Miami Downtown, potresti tenere in considerazione il noleggio di un’auto. Per allontanarsi dalla city, visitare le Everglades e le Keys, è sicuramente la migliore opzione, anzi ti obbligo! Lungi da me consigliarti i tour organizzati ma libero di farlo. Io ho prenotato un’auto solo dopo il secondo il giorno per due motivi: girare la South Beach è più semplice e comodo come ti ho descritto poco fa e, poi, il parcheggio potrebbe essere problematico. Quindi, non prendere un’auto fino a che non sarà necessario! Dopo, goditi la guida sulle splendide strade della Florida, ti sembrerà di vivere in un film. Controlla di avere tutti i documenti necessari per noleggiare un’auto, la soluzione più conveniente è di noleggiarla online dall’Italia, altrimenti recati da Sixt Rent A Car sulla 5th Street. Se hai optato per avere un’auto fin da subito, seleziona l’aeroporto di Miami come punto di ritiro, ovviamente. È importante che tu faccia includere dal Rental Car il SunPass, un sistema di pedaggio prepagato. Ti ho lasciato alcuni consigli su come guidare negli Stati Uniti.
Cos’è il SunPass e a cosa serve
Come ti dicevo è un sistema di pedaggio prepagato che puoi attivare online, acquistare sul posto nei CVS, farmacie, Walgreen, nei Centri di Assistenza SunPass oppure direttamente dal fornitore del servizio di noleggio auto. A me, lo hanno attivato per 17 dollari in più, una spesa irrisoria e che ti semplifica le cose. Non è obbligatorio ma se vuoi percorrere alcune strade conviene attivarlo; per andare a visitare le Keys, da Miami, il segmento di strada senza pedaggio è molto più lento da percorrere e, fidati, occorre un po’ di tempo se la farai in giornata e non pernotterai lì. Il sistema di riconoscimento della targa è completamente elettronico (tecnologia Toll-By-Plate), la targa viene fotografata e se non hai pagato il SunPass ti verrà spedito il conto del pedaggio più una tassa; nel nostro caso, ovvero di noleggiatori, ci verrà detratto l’importo dalla caparra lasciata al momento dell’affitto.