Johnny Hermann, creatore dei Wooden Popsicle

Ciao Johnny, abbiamo avuto modo di vedere le tue creazioni e siamo rimasti affascinati dai Wooden Popsicle, che troviamo fantastici. Siamo amanti dell’estate, che non definiamo una stagione ma un sentimento ed i tuoi gelati di legno rispecchiano esattamente questa filosofia di vita, uniscono creatività e summer mood.

Come nascono i Wooden Popsicle?

I Wooden Popsicle, formalmente, sono un tributo ad una storia molto bella dell’inizio del secolo scorso, quando un bambino di San Francisco, dopo aver dimenticato fuori dalla finestra una limonata con dentro un bastoncino di legno, si rese conto che era diventata di ghiaccio. Nacque in lui il desiderio di condividere con tutti quella meravigliosa scoperta e da adulto divenne il più importante produttore di ghiaccioli confezionati degli Stati Uniti, Popsicle appunto..

Johnny Hermann Wooden Popsicle

E la tua figura? Parlaci di te.

Il mio percorso professionale è piuttosto vario, di fatto sarei Interior Designer, ma dopo diversi anni di lavoro in quell’ambito in cui progettavo ambienti e vendevo arredi in stile giapponese, mi sono reso conto che volevo fare qualcosa di mio e con le mie mani.

In realtà costruivo già oggetti e piccoli complementi, ma avevo bisogno di affinare le tecniche, così bussai alla porta di uno studio di prototipazione e modelli architettonici, e per sei anni è stato il mio lavoro a tempo pieno. E’ stata un esperienza molto bella, ma il percorso non era ancora concluso.

Di cosa altro ti occupi?

Il mio lavoro è in bilico tra il mondo dell’arte e quello del design. Il mio mood è sempre quello di fare piccole serie numerate di pezzi unici. A volte collaboro con aziende che mi commissionano degli oggetti, ma solitamente, trovata l’ispirazione, inizio con l’autoproduzione .

In questo momento il progetto si chiama Buttered Barber..

Da cosa prendi ispirazione?

In ogni mio progetto, c’è una storia che riguarda o me in prima persona, oppure una storia che mi ha affascinato.. è un po’ come se scrivessi un racconto attraverso la realizzazione di un oggetto.

Che rapporto hai con l’estate?

In qualche modo l’aspetto tutto l’anno, ma dell’estate amo terribilmente quando svuota la mia città, amo quando al mattino presto l’aria è un po’ più fresca anche se so che non durerà..

Per me l’estate è un pranzo in mezz’ombra sotto ad un pergolato..

Dove possiamo ammirare la tua creatività?

Durante l’anno partecipo a diversi eventi, ma forse il modo migliore è presso il mio studio a Milano.

Progetti per il futuro? Anche quelli top secret, se vuoi.

Quest’estate vorrei trovare il tempo per dedicarmi ad alcune installazioni che ho in mente, ma preferisco non anticipare nulla!

La tua vacanza ideale?

Per staccare da tutto, direi qualche giorno in campagna oppure nell’entroterra, però troppo fermo non ci so stare, mi piace viaggiare , anche solo salire in auto e andare a cercare un luogo da conoscere.

Noi continueremo a seguire Johnny e le sue creazioni. Se vuoi farlo anche tu, potrai visitare il suo studio di Milano, in Via Zuara 16, o visitare il suo sito www.johnnyhermann.com per essere informato delle mostre che lo vedono in prima linea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *